8:00 - 19:00

Our Opening Hours Mon. – Fri.

388.7527525

Call Us For Free Consultation

Facebook

youtube

 

Impianto dentale Zigomatico

Il Nervo trigemino

Nervi mandibolari e facciali

1 – ganglio genicolato
2 – grande nervo petroso superficiale
3 – ganglio trigemino
4 – n. oftalmico
5 – n. mandibolare
6 – n. mascellare
7 – ganglio pterigopalatino
8 – n. masseterico
9 – n. temporale profondo
10 – m. pterigoideo laterale
11 – n. orale
12 – m. buccinatore
13 – condotto sottomandibolare
14 – n. mentore
15 – rr. dentale
16 – accordo del timpano
17 – n. auricolo-temporale
18 – n. posto mignolo
19 – n. facciale
20 – a. carotide esterna
21 – n. alveolare inf
22 – n. linguale
23 – m. pterigoideo mediale
24 – ganglio sottomandibolare
25 – ghiandola sottomandibolare
26 – a. facciale

a
  • 1 – ganglio trigemino
  • 2 – ramoscello meninge
  • 3 – n. oftalmico
  • 4 – ganglio ciliare
  • 5 – nn. cigliaie corte
  • 6 – n. frontale
  • 7 – n. lacrima
  • 8 – ghiandola lacrimale
  • 9 – n. zigomatico
  • 10- n. infraorbitale
  • 11 – n. alveolare superiore.
  • 12 – rami labiali superiori.
  • 13 – n. mascellare
  • 14 – n. mandibolare
  • 15 – nn. pterigopalatina
  • 16 – ganglio pterigopalatino
  • 17 – nn. palatini grandi e piccoli
  • 18 – n. supero-post alveolare.
  • 19 – n. alveolare medio-alto
  • 20 – plesso dentale

Misurazioni sito chirurgico

Nella tecnica di Implantologia Zigomatica/Pterigoidei la misurazione risulta alla base di un successo.

Traiettoria chirurgica

Con un filo di acciaio in tensione il Professore Evidenzia la traiettorie che dovrà compiere l’impianto Zigomatico

Diametro Zigomatico

La misurazione minuziosa del diametro dell’impianto Zigomatico, permette di risolvere il caso clinico, senza sorprese.

Ingaggio d’ingresso

L’ingaggio d’ingresso dell’impianto Zigomatico sulla cresta, mezza luna delimita la zona d’entrata dell’impianto, che si andra’ ad avvitare mantenendo una leggera pressione con il pollice.

corsi impianto zigomatico

L'impianto Zigomatico

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell'impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm. Quindi l'osso zigomatico è un terreno favorevole per la creazione di piante fioca offrendo una solida struttura anatomica per ottenere un'ancora. Inoltre, offre un volume sufficiente per l'inserimento di due impianti.

Introduzione

Gli impianti zigomatici sono stati introdotti per la prima volta da Brànemark nel 1989 per consentire la riabilitazione protesica in soggetti con grandi difetti mascellari dovuti a

1 – Resezioni tumorali
2 – Trauma
3 – Difetti congeniti

Data la forza dell’ancoraggio ottenuto nell’osso zigomatico, Brànemark ha sviluppato questo concetto per pazienti senza denti totali per i quali il forte riassorbimento osseo posteriore della mascella non ha permesso l’uso di impianti convenzionali.

L'impianto Zigomatico

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell'impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm. Quindi l'osso zigomatico è un terreno favorevole per la creazione di piante fioca offrendo una solida struttura anatomica per ottenere un'ancora. Inoltre, offre un volume sufficiente per l'inserimento di due impianti.

Attualmente, gli impianti zigomatici trovano la loro indicazione principale Senza denti mascellari associati a riassorbimenti estremi in aree molare, Pazienti che rifiutano o hanno subito complicazioni-insuccessi dopo le procedure di innesto osseo.

In dettaglio, saranno utilizzati quando saranno soddisfatte le seguenti condizioni:

  1. Atrofia ossea da lieve a moderata nella parte anteriore della mascella associata a significativa atrofia posteriore.
  2. Questa situazione consente di posizionare da 2 a 4 impianti standard nella regione anteriore e 2 impianti zigomatici, uno su ciascun lato, nella regione posteriore.

L'impianto Zigomatico

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell'impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm. Quindi l'osso zigomatico è un terreno favorevole per la creazione di piante fioca offrendo una solida struttura anatomica per ottenere un'ancora. Inoltre, offre un volume sufficiente per l'inserimento di due impianti.

Atrofia mascellare avanzata nel suo complesso.

.

In questo momento, o un innesto osseo viene eseguito nell’area anteriore e ci troviamo nel primo caso sopra menzionato, 4 impianti zigomatici (zygoma quad), 2 su ciascun lato, sono posizionati senza impianti standard nella regione anteriore.

L’impianto zigomatico deve essere riservato a queste indicazioni ed eseguito da chirurghi esperti a causa della complessità della procedura chirurgica.

L'impianto Zigomatico

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell'impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm. Quindi l'osso zigomatico è un terreno favorevole per la creazione di piante fioca offrendo una solida struttura anatomica per ottenere un'ancora. Inoltre, offre un volume sufficiente per l'inserimento di due impianti.

Si compone di:
1) Il sistema operativo Maxillaire con il seno
2) Osso Zigomatico

Osso mascellare secco:

  1. (I) Faccia giungale.
  2. (2) Faccia orbitale.
  3. (3) Faccia sub temporale.
  4. (4) Processo frontale.
  5. (5) Processo zigomatico.
  6. (6) Processo alveolare.

Dal corpo spicca
4 processi:
(zigomatico, frontale, palatino e alveolare), e ha 4 facce:

la faccia superiore (o orbitale), la faccia antero-laterale (o giugale) e post-laterale (o sub-temporale) che sono separate dal processo zigomatico, e la faccia mediale che corrisponde alla base della piramide.

L'impianto Zigomatico

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell'impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm. Quindi l'osso zigomatico è un terreno favorevole per la creazione di piante fioca offrendo una solida struttura anatomica per ottenere un'ancora. Inoltre, offre un volume sufficiente per l'inserimento di due impianti.

Facce:
1) Faccia superiore o orbitale:

Molto sottile e spesso traslucido, di forma triangolare con una base anteriore, forma la maggior parte del pavimento della cavità orbitale.
Viene perseguito all’indietro dal processo orbitale dell’osso palatale che completa questa faccia.

Volti:
Superficie superiore o orbitale:

  1. Parete orbitale della mascella
  2. completata posteriormente dal processo orbitale del palatino
  3. Osso lacrimale
  4. Etmoide
  5. Sfaccettatura orbitale dell’ala maggiore dello sfenoide

L'impianto Zigomatico

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell'impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm. Quindi l'osso zigomatico è un terreno favorevole per la creazione di piante fioca offrendo una solida struttura anatomica per ottenere un'ancora. Inoltre, offre un volume sufficiente per l'inserimento di due impianti.

Faccia frontale laterale o giuridica:

Volto giungale della mascella.

  1. (1) Giungale del canino.
  2. (2) Inserimento del muscolo abbassamento del setto nasale. Inserimento del muscolo lifting del labbro superiore e del laile del naso.
  3. (3) E il muscolo di sollevamento dell’angolo orale

L'impianto Zigomatico

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell'impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm. Quindi l'osso zigomatico è un terreno favorevole per la creazione di piante fioca offrendo una solida struttura anatomica per ottenere un'ancora. Inoltre, offre un volume sufficiente per l'inserimento di due impianti.

Il pediculare suborbitale
(1) Emerge sulla faccia giugale a 8-10 mm dal bordo orbitale inferiore. Qui, un forame accessorio
(2) E’ distribuito specificamente al naso.

La parete tuberosità contiene:
Vasi e nervi alveolari superiori-posteriori i cui rami ossei penetrano attraverso i foramenti alveolari posteriori e superiori.
Le reti mucose e muscolari del pedicule alveolare post-superiore camminano tra il periosteo e l’aponeurosi buccinatrice.
Nella sua parte postero-superiore, la tuberosità riceve il gomito che fa l’arteria mascellare prima di entrare nella fessura pterigo-mascellare.

Arteria mascellare
(I). Ramo extra-osseo
(2) dell’arteria alveolare post-superiore che anastomosi (frecce) con l’arteria suborbitale

La parete tuberosità contiene:
Vasi e nervi alveolari superiori-posteriori i cui rami ossei penetrano attraverso i foramenti alveolari posteriori e superiori.
Le reti mucose e muscolari del pedicule alveolare post-superiore camminano tra il periosteo e l’aponeurosi buccinatrice.
Nella sua parte postero-superiore, la tuberosità riceve il gomito che fa l’arteria mascellare prima di entrare nella fessura pterigo-mascellare.

Arteria mascellare
(I). Ramo extra-osseo
(2) dell’arteria alveolare post-superiore che anastomosi (frecce) con l’arteria suborbitale

L'impianto Zigomatico

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell'impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm. Quindi l'osso zigomatico è un terreno favorevole per la creazione di piante fioca offrendo una solida struttura anatomica per ottenere un'ancora. Inoltre, offre un volume sufficiente per l'inserimento di due impianti.

A queste facce laterali della mascella, una considerazione importante per la vascolarizzazione è che c’è anastomosi intra-ossea tra il ramo intra-osseo dell’arteria alveolare post-superiore e il ramo intraosseo dell’arteria suborbitale.
Questo anello vascolare, noto come arteria alveolo-antrale, è il più grande (il suo diametro può variare tra 0,5 mm e 2,5 mm) e il più consistente delle arterie che vascolarizzano il seno.

È alloggiato nello spessore della parete laterale del seno, sia in pieno spessore in un canale osseo, sia in un solco scavato sulla faccia interna del muro a contatto con il rivestimento del seno, o viceversa in un solco scavato sul lato esterno del muro sotto il periosteo.
Questa arteria è presente in tutte le parti anatomiche studiate ma è identificabile dallo scanner solo il 53% dei casi con una posizione media a 16 mm della cresta ossea.

L'impianto Zigomatico

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell'impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm. Quindi l'osso zigomatico è un terreno favorevole per la creazione di piante fioca offrendo una solida struttura anatomica per ottenere un'ancora. Inoltre, offre un volume sufficiente per l'inserimento di due impianti.

Processo:

A parte il processo alveolare che non ha articolazione e sostiene le radici dei denti, gli altri tre sono articolati con ossa adiacenti alla massa facciale.

Processo zigomatico
Processo frontale
Processo Palatino

Processo zigomatico:

Piramide di orientamento superiore-laterale, è l’estensione laterale delle tre facce del corpo della mascella e per la sua parte superiore troncata e irregolare è articolata con l’osso zigomatico.

La sua faccia anteriore estende la faccia giugale.
La sua faccia superiore estende la faccia orbitale.
La sua faccia posteriore, concava, continua con la faccia sub temporale.
Una cresta, concava verso il basso, separa le facce antero laterali e post-laterali del corpo dalla mascella

Osso zigomatico

Anche l’osso che forma lo zigomo del viso.
Ha la forma generale di una piramide triangolare troncata con piano antero mediale. L’osso zigomatico ha 3 facce:

Volto jugal
Faccia orbitale
Faccia temporale

L'impianto Zigomatico

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell'impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm. Quindi l'osso zigomatico è un terreno favorevole per la creazione di piante fioca offrendo una solida struttura anatomica per ottenere un'ancora. Inoltre, offre un volume sufficiente per l'inserimento di due impianti.

Volto jugale:

Laterale, convesso e liscio, corrisponde alla base triangolare della piramide.
È trafitto dal forame zigomatico-facciale dove esce il nervo zigomatico-facciale, ramo del nervo zigomatico stesso ramo del nervo mascellare; sotto il quale si adattano i piccoli e grandi muscoli zigomatici.

Volto jugale:

A ciascuno dei tre angoli di questa faccia spicca un processo articolato con le ossa vicine:
Processo frontale
Processo temporale
Processo mascellare:
Corrisponde alla parte superiore della piramide e il suo livello si adatta al muscolo di sollevamento delle labbra superiore

L'impianto Zigomatico

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell'impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm. Quindi l'osso zigomatico è un terreno favorevole per la creazione di piante fioca offrendo una solida struttura anatomica per ottenere un'ancora. Inoltre, offre un volume sufficiente per l'inserimento di due impianti.

Vista laterale osso zigomatico secco:

(1) Processo frontale.
(2) Processo temporale.
(3) Faccia giuridica.
(4) forame zigomatico-facciale.
(5) Accessori per forame vascolare.

Vista antero-laterale:
(1) Processo frontale.
(2) Tubero marginale.
(3) Processo temporale.
(4) m. grande zigomatico.
(5) Foramen zigomatico-facciale.
(6) Faccia giuridica.
(7) m. piccolo zigomatico.
(8) m. sollevamento del labbro superiore.
(9) Foramen zigomatico-orbitale.
(10) Faccia orbitale.

L'impianto Zigomatico

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell'impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm. Quindi l'osso zigomatico è un terreno favorevole per la creazione di piante fioca offrendo una solida struttura anatomica per ottenere un'ancora. Inoltre, offre un volume sufficiente per l'inserimento di due impianti.

Struttura:

L’osso zigomatico è costituito da un osso corticale spesso ed estremamente denso, spesso da 1 a 2 mm, che circonda completamente un osso spugnoso di qualità simile a quella della mavibola.
La densità dello spugnoso aumenta dalla sutura zigomatico-mascellare al bordo post-leggero dell’incisure temporale.

Radiografia facciale di un osso zigomatico che mostra il graduale aumento della densità ossea tra la parte anteriore
(l) e post-luce
(2) dell’osso.
(3) Processo frontale.
(4) faccia orbitale.
(5) Processo temporale, proiettato sulla parte anteriore dell’osso.

L'impianto Zigomatico

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell'impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm. Quindi l'osso zigomatico è un terreno favorevole per la creazione di piante fioca offrendo una solida struttura anatomica per ottenere un'ancora. Inoltre, offre un volume sufficiente per l'inserimento di due impianti.

Secondo uno studio anatomico, la lunghezza ossea media disponibile al suo livello per il posizionamento dell’impianto è di 14 mm e la distanza antero-posteriore è di 20,5 mm.
Quindi l’osso zigomatico è una zona favorevole per la creazione di un solido ancoraggio offrendo una resistente struttura anatomica per ottenere un’ancora.
Inoltre, offre un volume sufficiente per l’inserimento di due impianti.

a
Corso impianti zigomatici

Video Caso clinico riabilitazione Impianti Zigomatici Impianti Pterigoidei

Scarica il nostro file pdf, con all’interno le fasi del corso, dedicato al posizionamento degli impianti Zigomatici.

Corsi Impianti Zigomatici Tecnica di inserimento lembo di accesso

Corsi impianti Zigomatici dedicati al loro posizionamento

Thomas McClain

Titular Attorney

Rose Johnson

External Relations

Simon Robins

Associate Attorney

Nelson Conroy

Executive Director
a

Tecnica di Implantologia ZigoPterigoidea

Soluzioni chirurgiche avanzate, per le gravi e gravissime atrofie mascellari

Corsi Impianti Zigomatici e Pterigoidei

Questo, non è il solito corso: Ma il Corso Pratico di Impainti Zigomatici su paziente

Corsi Impianti Zigomatici e Pterigoidei

Questo, non è il solito corso: Ma il Corso Pratico di Impainti Zigomatici su paziente

a
corsi impianti zigomatici

Zigomatico & Pterigoideo

Corso Individuale su Paziente
corsi impianti zigomatici

Zigomatico & Pterigoideo

Corso Individuale su Paziente

Zigomatico & Pterigoideo

Corso Individuale su Paziente

Zigomatico & Pterigoideo

Corso Individuale su Paziente
a

La Passione d’insegnare La gioia di imparare

Caso clinico estremamente atrofico, Zigomatico/Pterigoideo eseguito e risolto dal Professor Roberto

a

Tecnica Implantologia Zigomatica/Pterigoidea.

1 Più Sicurezza - 2 Più Stabilità - 3 Più Confort - 4 Più Estetica

Maggiori Informazioni
a

Tecnica Implantologia Zigomatica/Pterigoidea.

1 Più Sicurezza - 2 Più Stabilità - 3 Più Confort - 4 Più Estetica

Maggiori Informazioni

La Passione d’insegnare La gioia di imparare

Caso clinico estremamente atrofico, Zigomatico/Pterigoideo eseguito e risolto dal Professor Roberto

a

Tecnica Implantologia Zigomatica/Pterigoidea.

1 Più Sicurezza - 2 Più Stabilità - 3 Più Confort - 4 Più Estetica

Contact us
a

Tecnica Implantologia Zigomatica/Pterigoidea.

1 Più Sicurezza - 2 Più Stabilità - 3 Più Confort - 4 Più Estetica

Contact us

Clinical CoordinatorNYU Tutor Project in Italy”, New York University College of Dentistry

Il Dott. Roberto Conte, durante gli anni di studio ed esperienza pratica ha raggiunto un’altissimo standard professionale che lo ritrae tra le massime figure di riferimento a livello Italiano e Europeo

a

Our lawyers will also represent you in civil litigation cases such as divorce.

Translate »