Corsi Impianti Zigomatici

L’impianto di zigomatico è stato un’opzione efficace nella gestione della mascella edentula atrofica e per i difetti della maxillectomia (Chirurgia dei tumori mascellari). Brånemark ha introdotto l’impianto di zigomatico non solo come soluzione per ottenere un ancoraggio mascellare frontale, ma anche per accelerare il processo di riabilitazione.
L’impianto di zigomatico è un’opzione terapeutica che merita considerazione nel processo di riabilitazione implantare con trattamento di impianti dentali.
Questo documento esamina le indicazioni per gli impianti zigomatici e le tecniche chirurgiche e protesiche (inclusi i nuovi sviluppi) e riporta anche i risultati clinici dell’approccio con questa tecnica, le varie fasi della progettazione, la realizzazione e lo studio delle dimensioni, con modellino stereolitografico a grandezza naturale 1 a 1, le panoramiche di controllo prima e dopo ed infine le varie fasi per il montaggio della protesi dentale fissa.
Tramite la proposta di questo caso clinico, portato al successo con riabilitazione implantare con impianti Zigomatici e Pterigoidei dal Professor Roberto Conte, il caso stesso ne sottolinea e ne descrive i criteri specifici per valutare il successo della riabilitazione ancorata su impianti zigomatici.







Acquisisci le abilità per eseguire il posizionamento di impianti zigomatici e applica questa soluzione di trattamento nel tuo studio.
. Lo scopo del corso è fornire ai corsisti le nozioni biologiche, anatomiche, chirurgiche, radiologiche, protesiche e strumentali per poter replicare in completa autonomia la tecnica.
– Questo corso è dedicato alle procedure per impianti zigomatici che possono:
Evitare la necessità di interventi chirurgici più intensivi.
Ridurre la necessità di innesti ossei.
Fornire una protesi per arcata completa in tempi minori rispetto all’innesto d’osso autologo e al Rialzo del seno mascellare.
• Evitare la necessità di interventi chirurgici più intensivi.
• Ridurre la necessità di innesti ossei.
• Fornire una protesi per arcata completa in tempi minori rispetto all’innesto.
• Questi corsi sono destinati a chirurghi maxillofacciali e clinici esperti con pregresse competenze nella riabilitazione della mascella edentula con impianti dentali che desiderano estendere le competenze agli impianti zigomatici.
La mascella edentula atrofica rappresenta una sfida nei casi in cui i clinici pianificano una riabilitazione implantoprotesica.
Da 30 anni a questa parte i chirurghi compensano la mancanza di volume dell’osso con trattamenti di innesto osseo e innalzamento del seno.
Tuttavia c’è un’alternativa.
Tramite ancoraggio nell’osso zigomatico + Palatino/Pterigoideo oggi siamo in grado di consentire un protocollo di carico differito 6 mesi circa, che consente di abbreviare sensibilmente i tempi di trattamento aumentando la soddisfazione del paziente e consentendo a coloro che soffrono di perdita ossea mascellare severa di riacquistare una qualità di vita normale.
Se il clinico, nel proprio studio dentistico, con il proprio paziente, dopo l’intervento, considera il carico immediato un’opzione possibile, in completa autonomia in scenza e coscenza potrà realizzarlo.